Cervello dell'impresa

  • Intervista di Anna Spadafora

    Quali sono le novità nella ricerca e nella cura intervenute negli ultimi anni nel Gruppo Hesperia Hospital, caso unico in Italia, rinomato in tutta Europa e anche negli Stati Uniti, da cui vengono a visitarvi per studiare le vostre procedure e il vostro metodo?

    È vero, inizialmente eravamo noi a studiare gli americani, adesso sono loro a visitarci. Vantiamo un solido rapporto con l’Arizona Heart Institute di Phoenix, di cui siamo sede europea. Il primo stent per aneurismi addominali in Europa è stato messo in Hesperia nel 1994 dal

  • Intervista di Margherita Ferrari

    La vostra azienda, Orodent, è nota a Modena come laboratorio di eccellenza nel settore odontotecnico. Com’è organizzata?

    La nostra azienda è formata da cinque persone, tre titolari e due dipendenti, e opera nel settore paramedico come laboratorio odontotecnico, diviso in quattro settori: uno riguarda la parte della protesi fissa, uno quella della protesi mobile, uno l’impiantistica e uno l’ortodonzia. Utilizziamo materiali innovativi, applicando tutte le più moderne tecnologie che ci permettono di essere sempre all’avanguardia,

  • Intervista di Margherita Ferrari

    La Farmac-Zabban S.p.A. è un’azienda leader nella produzione e commercializzazione di prodotti per la medicazione e l’igiene sanitaria pubblica e privata. Quali sono i vostri punti di forza?

    La nostra azienda è molto flessibile e vicina alle esigenze del cliente, e questo mi pare sia un grande punto di forza. Ci impegniamo costantemente nella produzione e commercializzazione di prodotti che ci vengono richiesti direttamente dalle aziende sanitarie pubbliche o addirittura da specifici reparti con i quali collaboriamo anche per la

  • Intervista di Anna Spadafora

    La Lameplast è leader in Italia nella produzione di contenitori monodose per prodotti farmaceutici e cosmetici. Che cosa può dirci a proposito del valore raggiunto da un’azienda come la vostra che, dalla sua fondazione nel 1976, si è sviluppata in modo consistente sul mercato nazionale e internazionale?

  • Intervista di Sergio Dalla Val

    Quando nella teoria microeconomica si parla della funzione dell’imprenditore, il concetto chiave utilizzato per descrivere il comportamento imprenditoriale è la razionalità. Lei spesso ha dichiarato che questo criterio non è adeguato all’impresa della modernità. Perché?

    L’impresa s’inscrive in uno scenario di decision-makers che operano utilizzando la loro razionalità in un sistema di mercato contraddistinto dall’efficienza. In questo contesto, la razionalità è l’ispiratrice di tutte le azioni dell’imprenditore, in direzione della

  • Intervista di Anna Spadafora

    Tradizione e ragioni culturali rappresentano spesso un grande ostacolo nell’impiego di nuove tecniche nonostante eventi recenti, come la globalizzazione, ne suggeriscano in molti casi l’utilizzo. Capitali e Partners nasce a Modena come società di consulenza che promuove e agevola l’incontro tra capitali d’investimento e aziende partners che possono utilizzare fondi per la loro crescita e il loro sviluppo. Frutto dell’incontro tra esperienze amministrative – come quelle dello Studio Penta e dei suoi consulenti Stefano Gibertoni e Gianni Basile – e

  • Intervista di Anna Spadafora

    Quest’anno la Grani & Partners di Hong Kong ha inaugurato una nuova sede, molto più grande di quella in cui era partita tanti anni fa, quando nessuno pensava a trasferire una parte della produzione in Estremo Oriente. Mi sembra che il vostro sia un esempio d’integrazione fra due paesi e due culture differenti, non una semplice delocalizzazione: è un aspetto molto importante per capire in che modo l’impresa crea valore. Per voi, il cervello dell’impresa è dispositivo di valore, avete un team capace di fare impresa e di partecipare attivamente al

  • Intervista di Anna Spadafora

    Oltre a essere presidente delle società che compongono il Gruppo Masi, lei è stato presidente di ASSOFERMET (Associazione Nazionale Commercianti di Acciaio e Metalli) per dodici anni. A partire dalla sua esperienza, che cosa può dirci del valore dell’impresa? Quali sono i criteri di valutazione che utilizza nel momento in cui, per esempio, deve acquistare quote di una società?

  • In TEC Eurolab quali sono gli esempi di valore che vanno oltre l’aspetto economico finanziario?

  • Intervista di Anna Spadafora

    A proposito di modernità, che cosa fa Cipea per rendere sempre più moderna la rete di comunicazione con le imprese associate e per consentire loro di essere costantemente aggiornate sulle norme emanate dagli enti pubblici e sulle novità della ricerca nel settore edile?

    In Emilia Romagna siamo una realtà molto importante, abbiamo sedi anche in altre regioni e il nostro obiettivo è di aprirne altre, una decina, in regioni limitrofe come la Toscana e il Veneto. Ma, poiché il numero di soci cresce costantemente – abbiamo ormai seicento imprese

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print