Edilizia e restauro

  • Fin dagli anni ottanta, lei è stato pioniere nelle indagini diagnostiche sui più importanti monumenti, siti archeologici, artistici e storici d’Italia e di altri paesi: il Duomo di Milano, il grattacielo Pirelli, il Louvre di Parigi e la cattedrale di Santiago di Compostela, solo per citarne alcuni…

  • Come si possono progettare e dimensionare i rinforzi in fibra di carbonio?

    La tecnologia è nota e le modalità di calcolo e di verifica sono supportati da documenti tecnici ufficiali tra cui le Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione e il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati CNR DT/200.

  • Da sempre attenta a cogliere nella trasformazione opportunità per l’invenzione, lei ha inteso che salute e bellezza possono incontrarsi anche nel settore edile. In che modo?

  • Il settore della disinfestazione comprende diverse specializzazioni, che I.S.B. esegue con una ricerca e un’esperienza di oltre trent’anni. Quali sono attualmente gli aspetti che ne condizionano l’intervento?

  • Con i suoi cinquant’anni di esperienza appena compiuti, Tagliavini è stata fra le prime aziende bolognesi a realizzare impianti a energie rinnovabili utilizzando le risorse della natura…

  • A partire dal 1985, Tecnofinestra ha servito oltre 15.000 famiglie a Modena e provincia, mettendo a disposizione infissi di altissima qualità, oltre a un servizio che ha saputo dare la massima soddisfazione alle esigenze di ciascun cliente, con serietà, puntualità e attenzione costanti. Non a caso, quest’anno ha migliorato il proprio fatturato del 30 per cento, evento raro in un periodo di crisi, soprattutto nel mercato immobiliare…

  • Per introdurre questo tavolo di lavoro (Restituire l’Emilia in qualità, 25 ottobre 2013, Villa Cavazza, Bomporto), rivolgo a ciascuno una preghiera: nessuno si senta attaccato, escluso o messo in secondo piano, nessuno si senta vittima o si aspetti riconoscimenti per ciò che ha fatto in questi 17 mesi. Non è il momento. Sta a ciascuno dare un contributo, soprattutto di lucidità e intelligenza, come ha fatto nei primi mesi, quando si trattava di prestare soccorso alla popolazione e di mettere in sicurezza gli edifici pericolanti. L’emergenza oggi è nell’assenza di risorse economiche

  • La Legge regionale per la ricostruzione parte da un presupposto chiaro: costruire qualità dove non c’era e ricostruirla dove era uno dei valori identitari del territorio. Un obiettivo che la legge ha già conseguito è la programmazione della ricostruzione del patrimonio pubblico danneggiato, in seguito a un censimento che ha consentito una valutazione del danno complessivo pari a un miliardo e 300 milioni di euro. È impensabile che un’opera di tale entità sia realizzata entro un anno. E non sarebbe neanche giusto. 

    Al momento, abbiamo licenziato il primo stralcio del programma,

  • Mi auguro che, a partire da questo incontro, possiamo andare oltre la valutazione degli strumenti che ci siamo dati per uscire dall’emergenza e incominciare a ragionare sulla qualità delle nostre città. 

  • In qualità di attori protagonisti della ricostruzione post-sisma, sul campo tutti i giorni in questi mesi, noi costruttori abbiamo sostenuto con forza che le parole chiave che ciascuno nel proprio ruolo deve tenere in mente sono principalmente due: tempo e coraggio. 

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print