Gian Luigi Zaina

  • Nel discorso sullo stato dell’Unione del 14 settembre 2022, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha illustrato le principali iniziative che la Commissione intende intraprendere nel 2023 a sostegno del tessuto imprenditoriale, “in particolare delle piccole e medie imprese, per rafforzare la futura competitività dell’Europa”. In qualità di vice presidente nazionale di Piccola Industria Confindustria, con delega all’internazionalizzazione, lei ha partecipato alla delegazione di imprenditori che il 6 e 7 dicembre scorso si è recata in visita a

  • Il maglificio Della Rovere – che porta l’eccellenza made in Italy nelle più prestigiose boutique del pianeta, ora anche con il marchio Cains Moore – sta dando prova di riuscita nell’organizzazione della filiera integrata con i laboratori artigiani suoi subfornitori. È un esempio che rivoluziona il settore del tessile abbigliamento nel nostro paese, non tanto perché assecondi gli appelli alle aggregazioni in risposta alle criticità dimensionali del nostro tessuto industriale, quanto perché la filiera integrata offre strumenti di crescita della cultura d’impresa a

  • Come affermava Roberto Ruozi (economista, ex rettore della Bocconi) nel suo intervento al Forum Rivoluzione digitale o rivoluzione dell’imprenditore (organizzato dalla nostra rivista, insieme alla Facoltà di Economia “Marco Biagi” di Modena, il 23 maggio 2017): “Occorre che i bancari divengano interlocutori degli imprenditori”. E aggiungeva: “Lo diciamo da cento anni”, ovvero i problemi di comunicazione tra banche e imprese hanno sempre aggiunto difficoltà al già complesso contesto in cui le imprese operano nel nostro paese.

    Tuttavia, in

  • A proposito del titolo di questo numero della rivista, La civiltà della parola, che cosa può dirci in qualità di vice presidente nazionale di Piccola Industria Confindustria? In che modo le piccole e medie imprese possono essere considerate baluardi di quella civiltà in cui la libertà della parola non può essere negata e ciascuno trova il modo, parlando, d’inventare e di fare, sempre in direzione del valore assoluto della vita, anziché accontentarsi della sufficienza e della sopravvivenza?

  • Nella letteratura aziendale troviamo tanti libri di imprendi[tori vincenti che ripercorrono tutta la loro vita in funzione della vittoria raggiunta. Ma il vincitore che scrive la storia spesso tralascia i momenti critici, i momenti di difficoltà e d’incertezza, quindi fa sfuggire al lettore i passaggi più difficili, quelli in cui prende decisioni, quelli cioè in cui utilizza il suo strumento di orientamento: la bussola. Nel suo libro La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa (Spirali), Paolo Moscatti racconta le vicende che lo hanno visto protagonista in

  • Quest’anno la vostra azienda celebra cinquant’anni nella produzione di particolari meccanici torniti di precisione per importanti multinazionali di componenti oleodinamici e automobilistici, che voi esportate in paesi come Germania, Polonia, Svizzera e Australia. Inoltre, voi avete contribuito come sponsor tecnico alla vittoria di Emilia IV (il veicolo solare della classe cruiser, prodotto dall’Associazione sportiva Onda Solare Asd) al World Solar Challenger 2018, la gara mondiale di auto a energia solare che percorrono 3000 chilometri. La trasformazione in atto nel

  • La moda rappresenta la seconda industria in Italia, un comparto con 1,2 milioni di persone che lavorano nella produzione e nel commercio. L’emergenza causata dall’epidemia di Covid-19 ha provocato nel 2020 una perdita del 30 per cento di fatturato, pari a circa 29 miliardi di euro, ma ha anche dato impulso ad alcuni trend come la necessità per i marchi di cambiare la logistica, di accelerare l’e-commerce e di aumentare la velocità di risposta alle richieste dei mercati. In che modo oggi l’imprenditore del settore abbigliamento può cogliere gli indici della

  • A proposito del titolo di questo numero del giornale, La vita differente e varia, mai come in questo momento, nell’impresa e nella società civile, constatiamo che la differenza e la varietà sono inarrestabili.

  • In occasione dell’undicesima edizione della giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese, PMI Day-Industriamoci, il 20 novembre scorso Confindustria Emilia Area Centro ne ha organizzato una versione completamente digitale, con risultati eccezionali: sono intervenuti tre imprenditori, “ambasciatori della cultura d’impresa”, che hanno raccontato la loro esperienza e hanno risposto alle domande di 1500 studenti delle scuole superiori… È stato un evento molto bello e interessante, organizzato a partire da una riflessione che era intervenuta già nel 2019 e che nel 2020 ha sfruttato l

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print