Nel luogo comune il concetto di eredità si forma a partire dall’idea di morte, e dunque si sovrappone all’idea di successione: è erede chi succede nel possesso dei beni a chi muore. In questo si definisce il “passaggio generazionale”: a chi passano i beni, per esempio le aziende, alla morte del titolare. Ma questa è la questione del trapasso, non dell’eredità: i beni sono presunti inerti e passano di mano in mano, seguendo l’albero della genealogia, del sangue fa miliare o l’albero dell’organigramma, dello spirito aziendale. Con qualche psicodramma, quando queste due logiche entrano in conflitto.

L’albero della successione è lineare: un uno succede a un altro uno, un figlio a un altro figlio, in un lignaggio in cui occorre scegliere uno dei due rami, nell’alternanza e nell’alternativ...

Che destino avrà la mia azienda dopo di me?”. È una questione essenziale perché indica che in quell’azienda c’è una domanda di qualità, non solo da parte dell’imprenditore, ma da parte di ciascuno, e non una volta per tutte, perché il viaggio dell’azienda è costante, non è fatto di passaggi, rotture e cambiamenti.

Ciascuno dà il suo apporto al viaggio dell’impresa in base al proprio talento, che non è né di più né di meno rispetto a quello di un altro, procede dall’apertura, secondo la particolarità e la specificità. Eppure, a volte si crede che l’arrivo di un figlio in azienda possa indebolirne la struttura direttiva, in quanto “non ha l’esperienza e gli strumenti del fondatore o del predecessore”. Ma perché l’apporto di ciascuno dovrebbe sottostare a termini di paragone fra chi ha di più e c...

La SIT (Società Italiana Tecnospazzole), nata nel 1908 in seguito all’acquisizione del Pennellificio Bolognese (le cui radici risalgono al 1662), è giunta alla quinta generazione con lei e i suoi due fratelli, Alessandro e Marco. Ma la vostra famiglia annovera antenati illustri anche in ambito sociale e politico come Giovanni Battista Acquaderni…

Noi siamo produttori di spazzole, ma abbiamo l’onore e l’onere di questo illustre trisnonno, che ha vissuto dal 1839 al 1922 ed è stato autore di numerose iniziative come la fondazione, insieme a Mario Fani, dell’Azione Cattolica nel 1867 e del primo giornale cattolico italiano, “L’Avvenire”, nel 1896. Nello stesso anno, fondò anche il Piccolo Credito Romagnolo, che in seguito ha avuto diverse evoluzioni.

Io sono all’...

In questo convegno (L’eredità intellettuale dell’impresa nell’era dell’AI, Modena, 21 novembre 2024) discutiamo di un nuovo approccio al cosiddetto “passaggio generazionale”, in cui non si tratta di passaggio del testimone, ma dell’eredità intellettuale, ovvero della particolarità con cui ciascuno dà il suo apporto per il proseguimento, l’innovazione e la riuscita dell’azienda in cui lavora. In questo senso, anche chi incomincia il suo percorso in un’azienda come manager può divenirne socio e proseguire come imprenditore. Che cosa sta facendo Federmanager in questo senso?

L’azienda è costituita dalle perso ne che lavorano al suo...

Santo Stefano Immobiliare è divenuto un riferimento sicuro per coloro che cercano di orientarsi nel mercato immobiliare. Ma, a proposito del tema di questo numero, L’eredità intellettuale, lei, che è anche un armatore appassionato di nautica, può raccontarci qualche aneddoto intorno a questo tema?

Certamente. Nella tradizione popolare dei pescatori è d’uso non cambiare mai i nomi delle imbarcazioni quando vengono tramandate di generazione in generazione. L’imbarcazione è chiamata con il nome di un avo in modo che ne possa proseguire la vita terrena. Alcune imbarcazioni si chiamano “Bruno padre”, “Maria madre”. Il nome proprio di persona è accompagnato dalla specifica “padre” o “madre” per ricordare i cari che se ne sono andati. Quelle imbarcazioni sono ben riconosciute dagli altri pescatori, che le nominano come fossero persone....

Il tema di questo evento, L’eredità intellettuale dell’impresa nell’era dell’AI (Confindustria Emilia Area Centro, Modena, 21 novembre 2024), certa mente ha a che fare con il cosiddetto passaggio generazionale, ma anche con l’ingaggio e il coinvolgimento dei collaboratori. L’impresa è costituita da persone, da...

Se è vero che nei prossimi dieci anni un’impresa su quattro in Italia rischia di non proseguire a causa del mancato “passaggio generazionale” (come suggeriscono i dati del XXI Rapporto di Unioncamere), quali sono gli interventi da mettere in atto nelle varie fasi del processo di integrazione in modo da accogliere il con tributo particolare di ciascuno sia nelle imprese...

Il mitico marchio storico Carrera Jeans è nato nel 1965, anno della fondazione dell’azienda da parte di Tito (suo padre), Domenico e Imerio (suoi zii), che hanno avuto l’intuizione di fare produrre alle industrie tessili nazionali il denim italiano, mentre prima il tessuto per confezionare i jeans veniva dall’America. 

Nell’intervista...

Oltre che presidente di TEC Eurolab, lei è presidente di EUROLAB (la federazione europea dei laboratori e organismi di certificazione), e vicepresidente di ASSO TIC, la corrispondente associazione italiana, quindi avrebbe tanto da raccontare dei dispositivi della parola che instaura in ciascuna di queste associazioni nazionali e internazionali. Ma nello specifico del...

Clevertech Group, con sei filiali nel mondo (in Nord America, India, Francia, Asia del Sud, UK e Est Europa), si avvale di oltre 250 collaboratori e di tanti professionisti esterni, che lavorano in team per realizzare soluzioni integrate di fine linea per grandi industrie di settori come il food&beverage, l’home care, il pet food e il personal care.

Alla fine degli anni ottanta, lei era...

La G. Mondini S.p.A. è stata fondata nel 1972 da suo nonno, Giovanni Mondini, di cui lei sta valorizzando l’eredità intellettuale in un libro, che presto sarà dato alle stampe. Suo nonno non è stato soltanto un imprenditore, pioniere nel suo settore, ma ha fatto tanto per la comunità e per le famiglie dei suoi collaboratori. Basti pensare che è stato sindaco per dieci anni...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print