Cucumazzi Ornella

  • Nel libro In direzione della cifra. La scienza della parola, la clinica, l’impresa (Spirali) Sergio Dalla Val racconta l’itinerario straordinario della sua formazione d’intellettuale e di psicanalista, intrapreso, circa quarant’anni fa, insieme allo scienziato e scrittore Armando Verdiglione. Fin dal suo avvio, l’itinerario procede nell’intersezione di ricerca e impresa, dissipando con ciò l’idea che per cimentarsi, intraprendere e scrivere occorra prima risolvere le questioni personali: la ricerca senza l’impresa comporta attesa, rimando o, peggio, inconcludenza.

  •  

    Rimettere in moto l’economia, far ripartire il paese: sullo sfondo della crisi si profila la metafora della macchina. Metafora interessante, se si chiariscono, però, alcuni aspetti essenziali, se l’idea non è quella, come sembra, di un funzionamento inceppato o addirittura a rischio di blocco, da cui prendono forma scenari di catastrofe e di rovina. Non ci sono ammortizzatori, sociali e non, idonei a parare il colpo di una simile visione; e chi, attraverso i media, si limita a buttare legna sul fuoco, alimentando il terrore e il panico,

  • Per l’istanza della cultura e dell’arte, con il rinascimento, le donne entrano in scena. La cultura come invenzione e l’arte come variazione comportano la questione donna come questione di un altro funzionamento della parola, quindi, come questione dell’irruzione del nuovo. Lungo la via della cultura e dell’arte, le donne si sottraggono allo stereotipo di costituire un insieme indifferenziato, tranne per i ruoli alternativi della madre e della figlia o della strega e della santa, e intraprendono un percorso e un cammino verso la qualificazione della vita.

  • Il convegno La materia del restauro trae occasione dalla pubblicazione del libro Il restauro (Spirali) dell’architetto Roberto Cecchi, direttore generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero per i Beni e le attività culturali, e introduce, già nel titolo, la questione essenziale del restauro: la materia.

  • Cioccolato e piacere è il titolo del libro curato dal professor Giuseppe Nisticò per la casa editrice Spirali, ma è anche il binomio indissolubile che ha fatto la fortuna del cioccolato nei secoli, fin da quando fu scoperto dalle antiche civiltà del Nuovo Mondo. Furono queste a elaborare sofisticati metodi di produzione del “cibo degli dei” dai semi della pianta quacaholt o cacahuatl.

    Gli autori del libro, per lo più esperti delle moderne teorie neurofisiologiche, esplorano le proprietà chimiche e nutrizionali del cacao per chiarire come avviene che il

  • Nessuna origine, nessuna predestinazione, nessun fondamento al viaggio della vita. Ciascuno si trova nella solitudine a intraprendere questo viaggio della parola, che, libera e leggera, si staglia sul nulla. Affrontando la difficoltà senza mediazione, senza concessione alla paura, ciascuno ha la chance di approdare alla soddisfazione e alla qualità. Lungo questa via, stretta e angusta, la vita è viaggio e non sopravvivenza.

  • Il Nord e il Sud, rappresentati come luoghi, sembra siano in guerra. In una mitologia germanica, soprattutto illuministico-romantica, il nord, solare e civile, è visto in opposizione al sud, oscuro e barbaro. Dove conduce questo modo di affrontare la questione? Alla guerra. Il nord e il sud, posti in relazione tra loro, escluso il terzo, l’Altro, si trovano agli opposti, nel conflitto gnostico tra il bene e il male. E la guerra diviene infinita perché ognuno dei due poli crede di incarnare il bene in lotta contro il male. Una lotta mortale e mortifera. Questa dicotomia manicheistico-

  • L’esperienza della rivista “La città del secondo rinascimento” è importante perché consente a chi opera nei vari ambiti della cultura, della scienza e dell’impresa, esplorati di volta in volta dal dossier, di incontrarsi e di avviare dispositivi di collaborazione in cui ci sia interlocuzione, ci sia, cioè, uno scambio di parola che porti alla conclusione e alla soddisfazione per ciascuno. In altri termini, c’è modo di affrontare, in questi incontri, la questione della comunicazione finanziaria. Non ogni comunicazione può risultare attinente alla finanza. Quando la comunicazione può dirsi

  • Come pensare? Come fare? Come scrivere? sono le tre questioni che hanno fatto la vicenda della poiesis nella civiltà occidentale e di cui Aldo Trione, nel suo testo denso e incalzante Ars combinatoria, ricostruisce il percorso nella riflessione filosofica ed estetica dal Cinquecento al Novecento (o come scrive l’autore: “dagli albori della modernità alla nostra età del disincanto, di cui non sempre riusciamo a individuare le direzioni possibili”).
Se la domanda su come avvengono le cose (ovvero su come pensare e come fare) ha cominciato ad articolarsi nel