Spadafora Anna

  • Alcuni libri non hanno nulla a che fare con la cultura e definirli tali è uno schiaffo alla nostra civiltà, ai secoli di scienza, di dibattito, di ricerca e di editoria che abbiamo ricevuto e che esigono una restituzione, attraverso la lettura, come punta della scrittura dell’esperienza. Allora, chiamiamoli, di volta in volta, manuali, libretti, opuscoli, guide, trattati, cataloghi, carnet, etc. È il caso di un libretto di Miranda Gray uscito in questi giorni, Il risveglio dell’energia femminile. Presentato come una “guida essenziale per sostenere l’autentica natura femminile, la

  • L’amministrazione pubblica è imprescindibile dalla società civile e sempre più dovrebbe contribuire al valore, anziché limitarsi a controllare che i cittadini e le imprese seguano le regole. Purtroppo, però, in Italia, quando si parla di amministrazione pubblica, il riferimento immediato è a una mentalità che Armando Verdiglione definisce “burocratura”, dittatura della burocrazia.
    L’amministrazione è essenziale per la memoria: non ci sarebbe scrittura delle cose che si fanno, non ci sarebbe formalizzazione senza l’amministrazione.
    Le fatture, per esempio, sono la scrittura

  • Nell’epoca della condivisione, i mezzi di comunicazione consentono di trasmettere messaggi e immagini in tempo reale, promettono una maggiore facilità nel passaggio di informazioni da una persona all’altra e possibilità illimitate di accesso a un numero infinito di persone anche grazie ai social media. Nell’epoca dell’accesso, parlare, ascoltare e farsi ascoltare sembra diventato facile, sembra che basti connettersi e rimanere connessi. Ma, fino a che punto la rete favorisce l’incontro? Forse giova allo scambio di informazioni fra persone che già sono in rete per altri motivi, ma, anche se

  • Il mercato è sempre stato un dispositivo per lo scambio, non soltanto di merci, ma anche di cultura e di civiltà. E, attorno al mercato, nascevano le città. Come la storia c’insegna, una società che si chiude nell’autosufficienza o si burocratizza (come avvenne all’impero romano con Diocleziano) entra nella decadenza e diviene facile preda d’invasori che costringono gli abitanti a ritirarsi in un fazzoletto di terra, riducendosi a un’economia di sussistenza, in cui le invenzioni si diradano sempre più.

  • L’impresa è libera. Non può essere incatenata in sistemi, mentalità, arcaismi che frenano il suo viaggio. E l’imprenditore come statuto intellettuale, promuovendo il fare e i dispositivi di valore, contribuisce alla comunità pragmatica, quella in cui ciascuno diviene caso di qualità, facendo, non aggrappandosi a ciò che presume di essere o di avere. Nella comunità pragmatica non importa ciò che ognuno ha o non ha, è o non è, ma i dispositivi che ciascuno instaura: dispositivi di ricerca e d’impresa, dispositivi commerciali, finanziari, pragmatici, dispositivi di parola

  • Ci ha avvertito Bat Ye’Or, nelle sue recenti conferenze a Modena e Bologna (5 e 7 novembre 2015): non uno spettro si aggira per l’Europa, ma una minaccia incombe sul nostro continente, che rischia di sgretolarsi sotto gli occhi increduli dei suoi cittadini, ignari dei patti scellerati che molti dei suoi alti rappresentanti istituzionali strinsero con il mondo arabo, avidi di potere e ricattati dalla crisi petrolifera del 1973, quando videro nel sostegno alle guerre arabe contro Israele una fortunata occasione per costituire una sorta di terzo blocco, che avrebbe unito le due sponde del

  • Modena, dicembre 2014. Un educatore – interpellato dai genitori di una bambina con difficoltà nell’apprendimento della lettura in seconda elementare –, ancora prima d’incontrare la bambina, sostiene la necessità di rivolgersi a un operatore del Servizio Sanitario Nazionale per porre un’eventuale diagnosi di dislessia, senza cui egli non potrebbe  – afferma – “neppure incominciare a prendere in considerazione il caso”. I genitori speravano d’incontrare una persona in grado di fornire strumenti che aiutassero la bambina a intraprendere la bellissima avventura delle lettere. Ma come può

  • Con una sentenza del 9 maggio 2013, la Corte di Cassazione ha ribadito l’obbligo di mantenimento da parte dei genitori, “anche se il figlio ha superato la maggiore età ma non ha raggiunto una situazione di indipendenza economica per motivi a lui non imputabili”. Il mantenimento cui allude la sentenza comporta che sia possibile mantenere qualcuno, “tenerlo in mano” (mantenere deriva dal latino manu tenere). Il figlio, nonostante sia maggiorenne, deve avere la garanzia che qualcuno lo “tenga in mano”: o i genitori o un datore di lavoro. Ma così si rappresenta come mancante e, per ciò

  • Il convegno Restituire l’Emilia in qualità. Innovazioni, tecnologie e materiali per il restauro (27 marzo 2014, Salone del Restauro di Ferrara) è l’occasione per riflettere intorno al restauro come restituzione in qualità. Solitamente si discute se un bene vada restituito “com'era”, “dov'era”, “dov'era ma non com'era”, “come prima” o “meglio di prima”. Abbiamo organizzato numerosi dibattiti nelle più importanti città d’Italia, sul tema del restauro ─ alcuni pubblicati nel libro di Roberto Cecchi, Il restauro (Spirali) ─, per mettere a confronto sovrintendenti, assessori all'

  • Per introdurre questo tavolo di lavoro (Restituire l’Emilia in qualità, 25 ottobre 2013, Villa Cavazza, Bomporto), rivolgo a ciascuno una preghiera: nessuno si senta attaccato, escluso o messo in secondo piano, nessuno si senta vittima o si aspetti riconoscimenti per ciò che ha fatto in questi 17 mesi. Non è il momento. Sta a ciascuno dare un contributo, soprattutto di lucidità e intelligenza, come ha fatto nei primi mesi, quando si trattava di prestare soccorso alla popolazione e di mettere in sicurezza gli edifici pericolanti. L’emergenza oggi è nell’assenza di risorse economiche